di P. Crugnola Aprile 2005 L’insegnamento del Budo, Classico o Moderno che sia, ha in sé alcuni problemi specifici, completamente assenti nelle altre discipline sportive. Il Budo non é stato pensato per i bimbi e, solamente, con l’avvento del Judo di Jigoro Kano si é posto il problema di un […]
P. Crugnola
di P. Crugnola Penso che, chiunque abbia avuto a che fare con l’oriente e le cosiddette arti marziali, abbia sentito parlare almeno una volta del “ki”. Parola sintetica e, nel contempo, misteriosa, ha rovinato i sonni di parecchie persone, tutte tentate dal desiderio di sciscerarne i reconditi significati. Esistono parecchi testi sull’argomento […]
Sintesi di P. Crugnola su dati di Alfonso Torregrossa – Novembre 2004 Hoken Sato (1858-1929) fu un grande praticante del primo periodo (quello eroico) del judo kodokan, nonché allievo di Jigoro Kano dal quale, in seguito, si allontana non condividendone completamente le idee di rinnovamento. Secondo i densho della famiglia […]
di P. Crugnola – Gennaio 2005 Quando si scorre un quotidiano sportivo é molto raro trovare un articolo che parli della Lotta, ma un tempo non era così. Nei primi anni del ‘900 articoli di grande respiro, ricchi di dettagliate e, soprattutto, emozionanti descrizioni infiammavano gli animi dei lettori e […]
Di Sakujiro Yokoyama Da “The Fighting Spirit of Japan”, publicato 1913 Traduzione a cura di P. Crugnola – 2003 “Mi ricordo, durante la prima parte di gennaio del 1909, di essere andato in un ristorante, accompagnato dal sig. Kyuzo Mifune, quinto Dan e insegnante del Kodokan. In un angolo della […]
Da uno scritto dello storico St. Hilaire Traduzione a cura di P. Crugnola Il ju jutsu della scuola Fesen Ryu fu fondato da Takeda Motsuge nei primi dell’800. Motsuge era nato nel 1794 a Matsuyama in Giappone. Studiò il ju jutsu fin da giovane e negli ultimi anni, quando insegnava […]
di P. Crugnola – Febbraio 2004 La difesa personale é argomento di grande attualità. Discipline antiche, insieme ad altre di più recente estrazione, si contendono il primato dell’efficienza e della sicurezza, esibendo tecniche e situazioni sempre più complesse e micidiali e risolvendole con modi altrettanto complessi e talora spettacolari. La […]