Sankaku è tradotto come “triangolo”, Ude-Hishigi come “leva al gomito”, Gatame come “controllo”. Il triangolo è formato dalle gambe di Tori che si incrociano dietro la testa di Uke. La forma creata dalle gambe incrociate ricorda un triangolo, da cui il nome. Sankaku-waza è un termine che comprende diverse tecniche di controllo (leve, strangolamenti e immobilizzazioni) […]
Ne waza
Ude Hishigi Te Gatame, chiamata anche “Te Gatame”, si traduce con “leva al gomito con la mano”. Come dice il nome, Tori applica una tecnica di lussazione al gomito usando il proprio braccio e la mano corrispondente che afferra il bavero di Uke. Come in tutte le tecniche di Kansetsu […]
Katate Jime si traduce con “Strangolamento con una mano” e consiste nell’applicare un soffocamento solo con un braccio. La sua efficacia si basa sull’uso delle gambe e dell’altro braccio per limitare la libertà di movimento di Uke.Nell’esecuzione di Katate Jime Tori afferra con una mano il bavero di Uke e […]
Do Jime si traduce come “compressione del tronco” o “strangolamento del tronco”. Si tratta di una tecnica di soffocamento vietata dalle competizioni. Viene classificata come Kinshi Waza (tecniche proibite) del Kodokan.Con la tecnica Do Jime, Tori stringe le gambe insieme strettamente attorno al corpo di Uke provocando la sua resa. […]
Ashi Garami è una tecnica di lussazione all’arto inferiore. Si traduce con “torsione alla gamba” e viene praticata quasi esclusivamente nel Katame No Kata. E’ l’unica tecnica di leva alle gambe riconosciuta dal Kodokan. Dopo un attacco fallito di Tomoe Nage (proiezione a cerchio), Tori avvolge la sua gamba sinistra […]
Da uno scritto dello storico St. Hilaire Traduzione a cura di P. Crugnola Il ju jutsu della scuola Fesen Ryu fu fondato da Takeda Motsuge nei primi dell’800. Motsuge era nato nel 1794 a Matsuyama in Giappone. Studiò il ju jutsu fin da giovane e negli ultimi anni, quando insegnava […]
Parte 1 Parte 2 Un raro filmato diviso in due parti risalente all’epoca dell’Unione Sovietica in cui vengono mostrate alcune efficaci tecniche di lotta a terra.
In questo documentario il grandissimo Maestro Kyuzo Mifune (10° dan) dimostra assieme ai suoi allievi tutto il repertorio del Judo Kodokan: tecniche in piedi e a terra, Randori e Kata, difesa personale.