Ko Uchi Gaeshi è una tecnica al di fuori del Go-Kyo che si traduce come “piccolo contrattacco interno”. Si tratta di una contromossa di Ko Uchi Gari eseguita con l’uso prevalente delle mani. Appartiene dunque al gruppo dei Te Waza (tecniche di mano). Nell’esecuzione di Ko Uchi Gaeshi, Tori sfrutta lo […]
Ko Uchi Gari
Tori attacca Uke con Ippon Seoi Nage. Uke blocca l’entrata di Tori con una difesa Go. Tori sfrutta la reazione di Uke attaccando con Ko Uchi Gari. Questo Renraku è un esempio di combinazione di due tecniche con due Kuzushi diversi (avanti e indietro).
Ko Uchi Makikomi, tradotto come “piccolo avvolgimento interno” è una tecnica che sovente viene considerata una variante di Ko Uchi Gari. Le modalità di esecuzione delle due tecniche, per quanto riguarda lo squilibrio e l’adattamento sono del tutto simili. Quello che cambia in modo evidente sono l’entrata e la proiezione. […]
Ko Uchi gari è una tecnica di gamba (Ashi Waza) che appartiene al secondo gruppo del Go Kyo (Dai Nikyo). Durante l’esecuzione Tori rimane in posizione frontale rispetto ad Uke. Importante è lo squilibrio di Uke indietro a destra, tutto il suo peso dev’essere sulla gamba destra. La proiezione avviene […]
Tori attacca Uke con O Uchi Gari. Quest’ultimo reagisce con una difesa di tipo Chowa (schivata). Tori sfrutta il movimento difensivo di Uke e applica Ko Uchi Gari sull’altra gamba. Questo Renraku è un esempio di combinazione di due tecniche con due Kuzushi diversi (indietro destro e indietro sinistro).