Nei seguenti video i maestri Geremia Zilio e F. Cattaneo dimostrano l’ampio repertorio del Shinken Shobu Waza, la parte del Judo dedicata al combattimento reale. Finalizzata alla difesa personale, mantiene uno stretto legame con le antiche tecniche di Jujutsu da cui deriva il Judo e comprende tutte le possibili azioni […]
Jujutsu
Di Steven R. Cunningham – traduzione di Guido Vais Nell’edizione di autunno/inverno 1999 di USJA Coach è apparso un articolo non firmato, dal titolo: “Jigoro Kano – il fondatore del Judo Kodokan”. L’articolo tenta di attaccare la superiorità tecnica del Judo ed il suo fondatore, ed è pieno di errori […]
Masahiko Kimura (1917-1993), settimo dan all’età di 29 anni, era alto 1.70 e pesava 84 kg Brasile, 1951 Kimura divenne il campione assoluto di Judo in Giappone a 20 anni. Mantenne questa supremazia per 13 anni senza subire alcuna sconfitta. Nel ’50 abbandonò il Judo per diventare lottatore professionista. Nel […]
A cura di Yoshiaki Todo (Tsukuba University) Traduzione a cura di P. Crugnola Da dove proviene il randori? E‘ comunemente noto che fu Jigoro Kano a svilupparlo, ma é veramente così? Questi, i risultati di una ricerca condotta sia sulle origini, che sullo sviluppo di tale pratica: * Uno dei […]
Daki Age si traduce come “sollevare abbracciando”. E’ una antica tecnica di Jujutsu che venne utilizzata nei primi incontri di Judo. Proibita dalle attuali competizioni, consiste essenzialmente in un sollevamento di uke dalla posizione supina e successivamente in un suo schiacciamento a terra. Questa proiezione è molto pericolosa e brutale […]
Obi Otoshi il cui nome si traduce come “schiacciare usando la cintura” è una tecnica di proiezione con l’uso prevalente delle braccia (te waza). Molto simile a Sukui Nage, trova le sue origini nell’antico Jujutsu dove veniva praticata portando l’avversario a terra cercando di rompergli la schiena sul proprio ginocchio. […]
Robert Clark, scomparso recentemente, è stato il padre del Jujutsu britannico. Nato a Liverpool iniziò a praticare le arti marziali quando aveva 6 anni; dopo un lungo percorso iniziò a sviluppare un proprio metodo che proponeva in modo aggiornato e soprattutto moderno il tema della difesa personale, tenendo comunque sempre […]
Kani Basami “morso d’aragosta” è una tecnica derivata dal jujutsu attualmente vietata dal regolamento internazionale di Judo. Kani Basami mantiene ancora intatta la sua pericolosità, se eseguita nella maniera tradizionale. Originariamente, l’obiettivo era quello di mettere in leva le gambe, ma anche nella versione “moderna”, esiste ancora una intrinseca pericolosità. Infatti, […]
[20 tecniche di difesa personale eseguite da due esperti francesi di Jujutsu in cui, assieme alle classiche proiezioni Judo, vengono impiegati Atemi Waza, tecniche del Kodokan Goshin Jutsu e lussazioni agli arti inferiori]