A cura di: Associazione Judo Ravenna L’attività del Judo che ci proponiamo di insegnare ai ragazzi portatori di handicap psichico, deve essere intesa non solo come pratica sportiva, ma come metodo educativo, formativo e riabilitativo dell’individuo. Per impostare un buon programma riabilitativo bisogna soprattutto tentare di evocare tutte le potenzialità […]
Judo educazione
A cura della Dott.ssa Stefania Ortensi, Psicologa dello Sport Non semplicemente uno sport adatto a tutti i bambini, maschi e femmine indistintamente, ma una vera e propria filosofia per imparare a conoscere sé stessi e l’ambiente circostante, il Judo è uno tra gli sport maggiormente consigliati in età evolutiva. I […]
Lo sport, un evento importante per il bambino La pratica dello sport nel bambino rappresenta un evento molto importante soprattutto se visto come fonte di divertimento e benessere psicofisico. Nelle nostre odierne città claustrofobiche lo sport, oggi più che mai, rappresenta un impegno significativo per favorire lo sviluppo armonico dell’organismo […]
In questo bellissimo video i Maestri Cesare Barioli, Alfredo Vismara assieme a Luciano Ghelli dell’A.I.S.E., illustrano il Judo Tradizionale e l’idea di educazione ad esso sottesa.
di P. Crugnola – Novembre 2003 Qualcuno potrebbe subito obiettare: “Ma il judo é uno sport!”. La questione non é così semplice. Il judo é nato come sistema educativo per la mente ed il corpo al fine di un migliore impiego delle energie individuali in un clima di collaborazione, amicizia e […]
Sport olimpico o filosofia di vita? I mille risvolti del Judo, visti attraverso gli occhi “orientali” di un istruttore italiano che lavora con i disabili e racconta l’utilità sociale di una disciplina nata sui banchi di scuola. di Gianandrea Bungaro Da “il manifesto” del 20 Dicembre 2000 – Tutti i […]