Di Steven R. Cunningham – traduzione di Guido Vais Nell’edizione di autunno/inverno 1999 di USJA Coach è apparso un articolo non firmato, dal titolo: “Jigoro Kano – il fondatore del Judo Kodokan”. L’articolo tenta di attaccare la superiorità tecnica del Judo ed il suo fondatore, ed è pieno di errori […]
Storia del Judo
Masahiko Kimura (1917-1993), settimo dan all’età di 29 anni, era alto 1.70 e pesava 84 kg Brasile, 1951 Kimura divenne il campione assoluto di Judo in Giappone a 20 anni. Mantenne questa supremazia per 13 anni senza subire alcuna sconfitta. Nel ’50 abbandonò il Judo per diventare lottatore professionista. Nel […]
Video storico in cui il Maestro Kusuo Hosokawa mostra le tecniche di Taiho Jutsu, l’arte marziale d’arresto adottata originariamente dalle forze di polizia giapponesi. Le tecniche si basano sulle scuole di arti marziali tradizionali giapponesi (Judo Karate, Aikido), e furono impiegate per scopi di ordine pubblico dall’inizio dell’era feudale. Dopo […]
A cura di Yoshiaki Todo (Tsukuba University) Traduzione a cura di P. Crugnola Da dove proviene il randori? E‘ comunemente noto che fu Jigoro Kano a svilupparlo, ma é veramente così? Questi, i risultati di una ricerca condotta sia sulle origini, che sullo sviluppo di tale pratica: * Uno dei […]
Sintesi di P. Crugnola su dati di Alfonso Torregrossa – Novembre 2004 Hoken Sato (1858-1929) fu un grande praticante del primo periodo (quello eroico) del judo kodokan, nonché allievo di Jigoro Kano dal quale, in seguito, si allontana non condividendone completamente le idee di rinnovamento. Secondo i densho della famiglia […]
di P. Crugnola – Gennaio 2005 Quando si scorre un quotidiano sportivo é molto raro trovare un articolo che parli della Lotta, ma un tempo non era così. Nei primi anni del ‘900 articoli di grande respiro, ricchi di dettagliate e, soprattutto, emozionanti descrizioni infiammavano gli animi dei lettori e […]
Di Sakujiro Yokoyama Da “The Fighting Spirit of Japan”, publicato 1913 Traduzione a cura di P. Crugnola – 2003 “Mi ricordo, durante la prima parte di gennaio del 1909, di essere andato in un ristorante, accompagnato dal sig. Kyuzo Mifune, quinto Dan e insegnante del Kodokan. In un angolo della […]
Da uno scritto dello storico St. Hilaire Traduzione a cura di P. Crugnola Il ju jutsu della scuola Fesen Ryu fu fondato da Takeda Motsuge nei primi dell’800. Motsuge era nato nel 1794 a Matsuyama in Giappone. Studiò il ju jutsu fin da giovane e negli ultimi anni, quando insegnava […]